Poco tempo per preparare la cena e non sai cosa cucinare? Eccoti una ricetta velocissima, sana e nutriente da portare in tavola!
A corto di idee per la cena di questa sera? Niente paura, a salvarci c’è sempre qualche ricetta last minute pronta a farci fare il pieno di bontà ma anche di tutti i nutrienti necessari per il nostro sostentamento quotidiano.

Con questa ricetta che ti propongo oggi, porti in tavola una cenetta deliziosa in pieno stile autunnale e super veloce: ti bastano 10 minuti, dopodiché sarà pronto in tavola. Pochissimi ingredienti, qualche crostino di pane per accompagnare il tutto ed il gioco è fatto. Scopriamo subito la ricetta completa!
Idea per una cena last minute gustosa e nutriente: 10 minuti ed è pronto in tavola!
Gustosa, a base di verdure e super nutriente: la cena ideale da portare in tavola quando fuori inizia a far freddo e sentiamo la necessità di gustare piatti che siano in grado di regalarci il giusto comfort. L’autunno chiama e noi rispondiamo con una gustosissima zuppa che rientrerà di sicuro fra i tuoi piatti preferiti! Ecco come la prepari:

Ingredienti:
- 250g di Ceci in barattolo
- 250g di Fagioli in barattolo
- 1 spicchio d’Aglio
- Peperoncino q.b
- Prezzemolo
- Sale q.b
- 1 cucchiaino di Concentrato di pomodoro
- Pane raffermo q.b
- Spinacino
- Olio evo q.b
- Erbe aromatiche a scelta
Preparazione:
- Per velocizzare il tutto abbiamo scelto i legumi in barattolo che consentono di provvedere a preparazioni last minute. Prima di tutto, riponiamo in una casseruola un filo d’olio evo insieme ad uno spicchio d’aglio, il peperoncino ed i gambi del prezzemolo. Lasciamo soffriggere il tutto
- Nel frattempo, puliamo lo spinacino che sbollentiamo per 3 minuti in acqua bollente, dopodiché provvediamo a scolarlo e teniamo da parte. Sciacquiamo i legumi sotto acqua corrente, e quando l’aglio sarà ben dorato, li aggiungiamo in pentola
- Uniamo il concentrato di pomodoro che avremo diluito con un goccio d’acqua e facciamo cuocere dapprima per qualche minuto, dopodiché allunghiamo con acqua, aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere
- A metà cottura, aggiungiamo anche lo spinacino e lasciamo che la zuppa si asciughi un po’. Possiamo decidere se la preferiamo più diluita o più asciutta ed in base a ciò ci regoliamo con la cottura
- Una volta pronta, non ci resta che tostare del pane raffermo tagliato a cubetti che insaporiamo con sale ed erbe aromatiche, et voilà: pronto per essere utilizzato per accompagnare la nostra zuppetta!