L’immagine dello yatchting sta per cambiare: i temi di nautica e sostenibilità sono infatti sempre più frequenti. Saranno questi i contenuti che verranno affrontati durante uno degli eventi più importanti nell’ambito dello yachting.
Gli ultimi problemi in ambito nautico saranno il focus dell’ultimo appuntamento che è stato organizzato dallo Yacht Club de Monaco. Si tratta de La Belle Classe Superyachts Business Symposium, un incontro attesissimo che riunirà i più grandi proprietari e capitani di superyacht. Si parlerà dell’immagine dello yachting, e di quanto la sua reputazione possa essere diventata sempre più importate nel corso degli anni. In un periodo in cui la transizione energetica è un argomento centrale, questo incontro permetterà di riunire tutti gli attori del settore nautico e ritrovare le soluzioni ad eventuali problemi che sono sorti nell’ultimo periodo.

Ad affermarlo è Bernard d’Alessandri, segretario generale YCM e presidente del Cluster Yachting Monaco. Si parlerà quindi del mercato della nautica e della ripresa nell’ambito dello yachting. Il tema della sostenibilità è quindi sempre più al centro dell’attenzione e continuerà ad essere una delle tematiche più discusse.
La crescita dello yatching e la conseguente crisi
Merjin de Waard (fondatore di SuperYacht Times e membro del consiglio di amministrazione della Superyacht Life Foundation) ha recentemente dichiarato che il numero di yacht in costruzione è cresciuto del 7% nel 2023: attualmente ci sono infatti ben 648 yacht oltre i 30 metri di costruzione. Gli ordini sono quindi già al completo e alcuni hanno anche venduto degli yacht fissando la data di consegna per il 2028. Le vendite sono invece diminuite nel 29% nel 2022 rispetto 2021, ma il 2022 è stato comunque considerato il miglior anno degli ultimi dieci anni con 221 nuove vendite.

C’è inoltre da dire che il 2021 è stato un anno di decrescita soprattutto per il post-periodo pandemico, che ha causato un grande disequilibrio anche nell’ambito nautico. Questa è insomma la situazione dello yachting, che verrà trattata nel corso dell’incontro organizzato dallo Yacht Club de Monaco a cui prenderanno appunto parte i massimi produttori di yacht. Ultimamente si parla inoltre di un mercato incerto, a causa dei vari fattori di crisi che ci apprestiamo ad affrontare: si pensi ad esempio ai prezzi in aumento per materiali ed energia, o anche ai tassi di interesse più elevate e a delle incognite geopolitiche. Gli esperti dicono quindi che l’industria dei superyacht sta affrontando un momento di crisi e occorre urgentemente trovare un piano d’azione che possa migliorare la situazione.