Siete curiosi di scoprire qual è il Paese più felice al mondo? Lo abbiamo trovato per voi in questa classifica all’insegna della gioia.
Dobbiamo essere sinceri. Chi è nato in Italia può e deve ritenersi fortunato perché si trova a vivere in uno dei Paesi più belli ed affascinanti del mondo.

Tuttavia, altre nazioni sono altrettanto fortunate location dove vivere perché sono state elette come i luoghi più felici al mondo dove vivere e purtroppo no, il nostro Paese qui non rientra. Impossibile direte voi. In Italia abbiamo un clima pazzesco, meravigliosi panorami e luoghi culturali impagabile. Tutto vero, ma non sono questi i criteri utilizzati per eleggere la classifica dei posti più felici del mondo.
Qual è il Paese più felice al mondo? Ecco il World Happines Report e la sua classifica
Ogni anno, ormai è una tradizione, viene pubblicato il World Happiness Report. Si tratta di un’analisi di diversi fattori che, insieme, concorrono nel creare quello che viene definito come elenco dei Paesi più felici del mondo. Ma quali sono gli elementi che vengono analizzati? Si parla di sostegno sociale, reddito medio, salute, libertà, assenza di corruzione e generosità. Un’analisi insomma piuttosto approfondita sullo stile di vita e sulla qualità dell’esistenza personale e lavorativa. Sapere di poter lavorare un tot di ore alla settimana, guadagnare abbastanza da permettersi degli extra e godere di una vita tranquilla e spensierata in salute e in un ambiente tranquillo è assolutamente impagabile.

Considerando quindi questi fattori per stilare la classifica dei Paesi più felici del mondo, ecco le nazioni dove tutti questi fattori concorrono insieme per rendere la vita ancora più straordinaria.
- Finlandia
- Danimarca
- Islanda
- Israele
- Olanda
- Svezia
- Norvegia
- Svizzera
- Lussemburgo
- Nuova Zelanda
- Austria
- Australia
- Canada
- Irlanda
- Stati Uniti d’America
- Germania
- Belgio
- Repubblica Ceca
- UK
- Lituania
Arrivati a questo punto vi starete chiedendo: e l’Italia dove si trova? Purtroppo il nostro Paese non eccelle in questi particolari settori e, anzi, si trova al 33° posto, sotto Francia, Romania, Taiwan e Spagna.
Certo. Questa è solo una classifica e nulla esclude che nei prossimi anni anche l’Italia risalga la vetta, tuttavia è altrettanto vero che paesi come la Finlandia o la Svezia dominano questa tipologia di graduatoria da moltissimi anni. Non possiamo dimenticare che in molti di questi Paesi, ad esempio, vige la settimana lavorativa corta che contribuisce non poco al miglioramento della qualità della vita. Avere più tempo libero da dedicare alle proprie passioni o alla propria famiglia, del resto, è veramente sinonimo di felicità.