Il Grand Soleil 72 è una nave straordinaria che incanta a prima vista per la sua bellezza indiscutibile e per la tecnologia avanzata.
Gli appassionati di navigazione saranno felici di sapere che questa imbarcazione offre prestazioni di livello superiore, insieme a una straordinaria eleganza. Grazie alla sua costruzione intelligente e alla sua attenzione a ogni minimo particolare, questa nave è destinata a diventare un’icona della vela moderna.

Il Grand Soleil 72 è stato costruito con grande maestria artigiana. Ogni dettaglio è stato curato con la massima attenzione, dalla scelta dei materiali alla lavorazione, dal design alla costruzione. Il risultato finale è una nave che offre comfort, prestazioni e stile senza pari.
La barca a vela GS 72 fa uso delle più moderne tecnologie disponibili, al fine di garantire una navigazione precisa e affidabile. Gli strumenti di bordo sono di altissima qualità e consentono al comandante di avere sempre sotto controllo la situazione, anche in condizioni difficili. Inoltre, il sistema di propulsione ibrido è altamente efficiente ed ecologico realizzato nel rispetto dell’ambiente.
Il GS 72 è stato progettato e costruito completamente in Italia e rispecchia la grande tradizione nautica e di stile del Belpaese. Il design della nave è elegante e sofisticato, con linee fluide e una disposizione intelligente degli spazi. Il risultato finale è una nave di grande bellezza che richiama alla mente le antiche tradizioni della vela italiana.
Grand Soleil 72, la maestria artigiana nautica
Il Grand Soleil 72 Performance è una barca che si presenta come un vero e proprio cruiser e non come una rigida e impegnativa imbarcazione da regata. Un semplice sguardo alle sue dimensioni, con un massimo di 6,20 metri di baglio, rende evidente tale affermazione. Nonostante ciò, tra i punti di forza di questo modello spiccano le sue prestazioni sportive indiscutibili. Questo non può che essere merito dei nomi importanti che si celano dietro al concept e al progetto di questa imbarcazione.

Il Cantiere del Pardo ha fatto affidamento su uno dei manager più esperti del panorama italiano della vela, Franco Corazza, per lo sviluppo del segmento mini maxi e maxi del cantiere. Corazza, infatti, vanta un’esperienza professionale di alto livello nella navigazione a vela, come regatante professionista e poi come venditore di barche con X-Yachts oltre che come fondatore del Cantiere Italia Yachts.
Attualmente, Corazza fa parte del team di progettazione del Pardo ed è stato il project manager del Grand Soleil 72. Le sue linee d’acqua, invece, sono state affidate a Matteo Polli, noto per essere un mago delle carene veloci. Non solo, a completare il team di progettazione c’è anche Nauta Design, famosa per la creazione di stile ed eleganza, che si è occupata degli interni e delle linee di coperta della barca. Tutto ciò garantisce uno stile e una performance che non deluderanno gli appassionati di nautica.
Il Grand Soleil 72 è una nave per i sognatori, per coloro che desiderano vivere il mare a 360 gradi. La sua bellezza e le prestazioni eccellenti offrono un’esperienza di navigazione unica al mondo. Con questa nave, è possibile navigare in mare aperto, godendosi il vento e la bellezza incontaminata della natura, oppure raggiungere destinazioni esclusive e rilassarsi in una delle sue lussuose cabine. Il Grand Soleil 72 è un sogno che diventa realtà ma non per tutti.