Se stai per andare in pensione e hai paura di perdere lucidità e velocità di pensiero, ecco come puoi tenere la tua mente sempre giovane
Dopo una vita trascorsa al lavoro, il momento della pensione è quello più atteso. Finalmente si diventa di nuovo padroni del proprio tempo e ci si può dedicare a ciò che si ama di più. Una volta ottenuta la pensione, infatti, c’è chi ricomincia a viaggiare e a girare l’Italia e il mondo, c’è chi si dedica al giardinaggio e alla scampagnate e chi invece fa il nonno o la nonna a tempo pieno. Altri, però, non riescono a trovare la propria dimensione: ecco in questi casi come tenere la mente sempre fresca e allenata.

Non è facile, dopo aver lavorato per quarant’anni, trovarsi a casa senza nessun compito da portare a termine entro la giornata e senza un obiettivo specifico. Il rischio, infatti, è quello che ci si senta inutili e che la mente perda di lucidità e di velocità di ragionamento, facendo sentire la persona ancora più abbattuta. Ecco quindi cosa si può fare per evitare che questo avvenga: scoprite i nostri piccoli trucchi infallibili per non invecchiare mai.
Mentre fresca e veloce anche in pensione: cosa fare
Innanzitutto, anche quando si va in pensione si deve cercare di mantenere dei contatti sociali frequenti: trascorrere troppo tempo isolati e disconnessi dagli altri può aumentare anche del 50% il rischio di sviluppare demenza senile. Secondo un rapporto del 2020, un quarto degli adulti con più di 65 anni è socialmente isolato: per evitare tutto ciò è bene iscriversi a dei corsi, fare del volontariato o recuperare amicizie e occasioni di socialità che, negli anni del lavoro, si son perse.

Un’altra attività da fare per mantenere la mente giovane è l’attività sportiva: indipendentemente dalla tua età, muoviti e fai sport in modo regolare e costante. Questo ti aiuterà sia a mantenere un corpo giovane e scattante, sia ad avere più occasioni di socialità e di convivialità: inoltre, secondo un recente studio pubblicato sul Journal di Neurologia, Neurochirurgia e Psichiatria, facendo sport si ha uno stato cognitivo migliore, anche in età avanzata.
Nonostante l’età che avanza, poi, se si ha un partner con cui si ha una buona intesa è bene non abbandonare l’attività sessuale: questa aumenta la dopamina, il neurotrasmettitore che influisce sulla memoria e riduce l’ormone dello stress, il cortisolo. Infine, trovare un nuovo modo per lavorare facendo del volontariato o impegnandosi in qualche attività utile per il proprio quartiere consente di mantenersi attivi e con la mente lucida: quando vai in pensione, cerca qualcosa da fare ogni giorno e concentrati nel non lasciarti andare mai.