La pizza napoletana ha un impasto inconfondibile. È proposto in molte varianti, ma il trucco sta nella tradizione della ricetta antica. Ecco come farla.
Una squisitezza che possiamo degustare anche in casa. Non è necessario andare in pizzeria, esistono dei trucchi e dei consigli per farla in casa e mangiarla come si farebbe a Napoli. Bastano pochi semplici ingredienti, rispettando i passaggi precisi, la pizza è fatta! Tuttavia, gli ingredienti di qualità e genuini sono indispensabili per avere una gustosa pizza napoletana nella sua versione originale!

Gli ingredienti per 900 gr di farina sono: 500 ml di acqua a temperatura ambiente, 25 g di sale, 1.5 g di lievito fresco per l’impasto. Passando al condimento servono: 200 g di salsa di pomodoro, 2 mozzarelle, del basilico fresco q.b. Inoltre, per potersi dire napoletana, la pizza deve rispettare delle caratteristiche ben precise: il cornicione deve essere alto 1-2 cm soffice e senza bolle, mentre l’impasto al centro non deve superare i 4 mm.
Meglio se cotta nel forno a legna e stesa rigorosamente a mano. Si tratta di pochi passaggi con ingredienti genuini che danno vita al piatto simbolo dell’Italia. Infatti, la pizza napoletana è una vera e propria istituzione. Nel 2010 è stata riconosciuta come Specialità tradizionale garantita della Comunità Europea. È un piatto molto antico, risale al 1700 e a partire dal ‘900 le pizzerie hanno lasciato la città partenopea diffondendosi in tutta Italia.
Ecco il procedimento con il trucco per gustare la vera pizza napoletana
È possibile impastarla a mano oppure con una planetaria munita di gancio impastatore. Si parte dall’acqua con il sale in una ciotola o nella planetaria, mescolando per farli sciogliere. In seguito, si aggiunge il lievito e circa il 10 % della farina, mescolando bene. Se si utilizza la planetaria bisogna azionare la macchina a media velocità e versare la farina rimasta, lasciandola lavorare per una decina di minuti finché l’impasto non risulterà ben incordato.

A questo punto trasferire sul piano da lavoro e dare la forma di un panetto. Mettere in una ciotola a lievitare nel forno spento con la luce accesa per due ore. Riprendere l’impasto e dividerlo in panetti di uguale peso e rimetterli a lievitare per quattro ore.
Il trucco è tutto nella lievitazione. Idratazione e tempi di lievitazione per l’impasto sono il segreto per la riuscita della vera pizza napoletana. Dopo la seconda lievitazione arriva il momento di stendere l’impasto. L’operazione è da fare rigorosamente con i polpastrelli delle mani.
Eseguendo una leggera pressione, lavorando dal centro e spingendo l’impasto verso l’esterno in modo da creare un disco di pasta con un cornicione di circa un centimetro. Condire ed infornare. La cottura ideale è nel forno a legna, ma si può utilizzare anche il forno della cucina a 250°C per 5 minuti. Pel il massimo del gusto e del profumo, la pizza va servita calda con basilico fresco.