Un nuovo treno collegherà alcune tra le principali città europee: ecco tutto quello che si sa sulle tratte e sui biglietti
Un treno che, nel cuore dell’Europa, collegherà tutte le città e le mete più importanti del Vecchio Continente. Vi immaginate di attraversare l’Europa, guardando scorrere dal finestrino gli incantevoli paesaggi di paesi come Olanda, Germania, Belgio e Repubblica Ceca? Un viaggio sicuramente unico che adesso non vediamo l’ora di fare.

Più volte, gli euroscettici hanno sostenuto come l’Europa fosse sì un continente, ma che, l’istituzione della Comunità Europea non avesse, di fatto, creato un sentire comunitario, acuendo, anzi, le divisioni tra i vari Stati, pronti a litigare per difendere i propri interessi di fronte ai diktat che, di tanto in tanto arrivano dalla Commissione Europea.
Insomma, sostanzialmente, per mutuare una frase cara alla tradizione italiana, dopo aver fatto l’Europa si dovrebbero fare gli europei. E forse questo nuovo servizio di trasporto potrebbe agevolare il raggiungimento di questo obiettivo.
Potrebbe aiutare a creare un sentire comune, grazie alla possibilità di spostarsi, nell’arco di poche ore, da una capitale all’altra, da una città importante all’altra, senza salire su un aereo. Ma in treno, proprio come accade più spesso per gli spostamenti all’interno di una medesima nazione.
Il treno che collegherà le principali capitali europee
Lanciato da European Sleeper, il treno notturno partirà il 25 marzo 2024 e impiegherà circa 15 ore per coprire l’intera tratta. Tra le fermate ci sono Anversa, Rotterdam, Amsterdam e Berlino prima di una sosta a Dresda e poi a Praga.

L’Eurostar attualmente collega Londra St Pancras a Bruxelles, impiegando circa 1 ora e 56. I passeggeri potranno viaggiare col secondo treno durante la notte. I prezzi dei biglietti devono ancora essere rivelati. I treni partiranno alle 19:22, arrivando a Praga alle 10:56. Le partenze avranno luogo lunedì, mercoledì e venerdì, il ritorno domenica, martedì e giovedì.
E non è l’unico itinerario in arrivo. Un’altra rotta potrebbe collegare Amsterdam a Barcellona entro il 2025. Insomma, sembrerebbe proprio che il futuro della mobilità europea possa essere su rotaia. La compagnia, dunque, da Londra ha deciso di conquistare, nel vero senso della parola, il cuore dell’Europa.
Vedremo se questo servizio di traposto, in grado di abbattere le distanze tra le grandi città d’Europa, e molto più a dimensione d’uomo rispetto all’aereo, aiuterà davvero gli europei a diventare una comunità più unita.