Tutti noi dovremmo bere 2 litri di acqua al giorno, ma non è semplice riuscirci. Ma ecco il trucco che ci aiuta a farlo.
Mantenere l’organismo idratato, soprattutto quando le temperature esterne sono elevate, è davvero importantissimo. Il primo modo per farlo è quello di bere 2 litri di acqua al giorno, come abbiamo certamente sentito dire spesso non solo dal medico, ma anche in tv durante le trasmissioni di divulgazione scientifica.

Si tratta di un’abitudine che non deve essere sottovalutata, che permette di recuperare i liquidi espulsi con le urine, le feci e il sudore, ma anche di nutrire le cellule. La quantità ideale andrebbe però calcolata sulla base dell’età e del peso corporeo, ma resta determinante non scendere sotto quel limite, soprattutto se si pratica attività fisica con cadenza quotidiana. Riuscire a raggiungere l’obiettivo non è però così semplice per tutti.
Bere 2 litri d’acqua al giorno non è impossibile
C’è chi è abituato a bere due litri di acqua al giorno, a volte anche di più, senza alcuna fatica, riuscendo così a soddisfare il fabbisogno minimo che ha il nostro organismo. Non è però così facile per tutti, al punto che chi dovrebbe prendere un antidolorifico, magari a causa di un malessere iniziato nel corso della notte, sceglie di prenderlo dopo pranzo (solitamente serve farlo a stomaco pieno) perché sa di non riuscire ad assumere alcun liquido di prima mattina (cosa assolutamente sbagliata).

Fare qualcosa per forza può risultare controproducente. Magari si riuscirà a farlo per qualche giorno per poi desistere del tutto. Se si vuole davvero raggiungere l’obiettivo c’è uno stratagemma che può essere utile da sfruttare e che permetterà di arrivare a sera avendo bevuto a sufficienza. A svelarcelo è il nutrizionista Luca Cioffi, che usa spesso il suo profilo TikTok per sensibilizzare i suoi follower su temi di interesse generale.
@drlucacioffi Quanti ne riesci a bere ? #acqua #perte #bere ♬ EVERYDAY (feat. Shiva, ANNA, Geolier) – Takagi & Ketra & Shiva & ANNA
La quantità di 2 litri corrisponde in genere a dieci bicchieri, suddividerli un po’ per volta può essere il trucco migliore. Il primo va bevuto appena svegli, si prosegue poi con altri due a colazione, uno a metà mattina (quando si fa la pausa sul lavoro), per poi procedere con altri due a pranzo, uno nel pomeriggio e altri due a cena. L’ultimo andrà poi preso dopo cena, anche poco prima di andare a dormire.
Perché farlo è così importante
Ma quali sono i benefici che possono essere garantiti quando si riesce a bere due litri di acqua al giorno? Gli effetti positivi sono davvero tanti e da non sottovalutare:
- previene la secchezza orale: la bocca secca può rendere difficile deglutire i cibi (la saliva è composta per il 99% da acqua), non riuscire a farlo può facilitare la comparsa della carie e rendere difficile digerire e parlare;
- la pelle è più bella: un organismo idratato si nota anche dalla pelle, che risulta più elastica, lucida e tonica. È importante farlo anche quando non si è più giovanissimi, fase in cui la sete può essere minore, in modo tale che gli effetti siano meno visibili:
- migliora la vista: non tutti lo sanno, ma l’occhio è composto da tessuti come cornea e vitreo, formati a loro volta per il 90% da acqua. Chi beve riesce a garantire benessere anche all’occhio;
- elimina i rifiuti corporei: si eliminano le sostanze di scarto, non solo tramite sudorazione, urine e feci;

- aiuta a perdere peso: si tratta di uno degli aspetti da considerare per chi desidera dimagrire, specialmente se si beve dopo avere mangiato cose salate o dolci, oltre a dare un senso di sazietà;
- permette di respirare meglio: il muco che riveste le vie aeree e i polmoni viene fluidificato grazie all’acqua, per questo ci si sentirò meno affaticati e si respirerà senza fatica;
- rende stabile la pressione sanguigna: si tratta di un’azione importante per chi soffre di ipertensione, bere poco può portare ad abbassamenti di pressione;
- fondamentale per chi fa attività fisica: chi è abituato ad allenarsi sa bene come possa essere forte il bisogno di bere, farlo regolarmente rende il corpo idratato e impedisce la disidratazione.