Futuristico design italiano per un “garage” navigante che consente di far viaggiare una Bugatti Chiron come se fosse un accessorio? Tutto possibile grazie allo yacht di Pierpaolo Lazzarini.
Molte cose possono accadere in un garage. Alcune delle aziende più famose al mondo sono proprio nate in un garage. Bill Gates e Paul Allen, fondatori di Microsoft hanno iniziato in un garage di Albuquerque. Stessa cosa per la Apple di Jobs e Wozniak ed i fondatori di Google, Larry Page e Sergey Brin. Potremmo quasi pensare che in alcuni garage si nasconda qualcosa di magico, un presagio di successo. Lo sa bene Pierpaolo Lazzarini, designer italiano con la passione per gli yacht e l’industria automobilistica, che da vita ad un “garage” navigante, per far viaggiare sulle acque niente meno che l’iconica Bugatti Chiron.

Pierpaolo Lazzarini nasce a Roma nel 1982, completa gli studi a Milano ed il Master in “Car Design & Mobility” nel 2008 alla Domus Academy, scuola privata di design. Di conseguenza decide di fondare il proprio studio, con sede nella città natia, il “Lazzarini Design Studio” occupandosi di progettazione di yacht di lusso. Lazzarini è un genio creativo ed i suoi progetti sono futuristici, innovativi e all’avanguardia. Il designer è in grado di dare vita ad uno hyperyacht di lusso, dotato di ogni comfort che diventa un “garage” per un’automobile altrettanto esclusiva: una Bugatti Chiron
Una Bugatti a bordo in omaggio? Tutto è possibile nell’hyperyacht Lazzarini
Niente è impossibile quando un designer come Lazzarini decide di creare uno dei suoi progetti ad altissime prestazioni. Lo Xenos, questo il nome dell’hyperyacht, è lungo 39,9 metri. Il massimo dell’eleganza si fonde con un’anima sportiva. Raggiungerebbe una velocità fino a 90 nodi e realizzato in carbonio ed alluminio. È previsto un equipaggiamento con configurazione doppia, tripla o quadrupla del motore con una potenza che va dai 7.300 CV ai 15.000 CV.
L’imbarcazione, disponibile in due versioni, sarà fornita di un salone sul ponte, una cucina completa con soggiorno, e ben tre camere da letto.

Il costo dell’imbarcazione si aggira intorno ai 39 milioni di euro, ma la ciliegina sulla torta è una Bugatti Chiron, del valore di 3 milioni circa, in omaggio con lo yacht. Lo stesso è infatti dotato di un ponte regolabile proprio per parcheggiare la splendida vettura, disponibile al bisogno degli ospiti.
La Bugatti Chiron è un’autovettura della famosa casa automobilistica francese, fondata nei primi del novecento dall’italiano Ettore Bugatti, nato a Milano migrato in Francia. La Chiron è la più veloce, potente ed eclusiva automobile sportiva, in tutta la storia della Bugatti. Design sofisticato, tecnologia innovativa all’avanguardia, una vettura iconica, arte pura.

Non solo lusso e tecnologia, Xenos rispetta l’ambiente, ecco come
Pierpaolo Lazzarini non ha pensato solo al lusso e alla tecnologia, nel dare vita a Xenos, lo ha fatto con responsabilità. Il surriscaldamento globale, il cambiamento climatico spaventa tutti e dobbiamo agire con consapevolezza. Il designer italiano ha dotato lo yacht di pannelli solari integrati, progettati dagli esperti italiani di energia rinnovabile “ARCHITALY”. Questo farà si che Xenos possa girare autonomamente per otto ore circa senza emissioni o fumi.

Ancora una volta il made in Italy stupisce il mondo e non ci resta che ringraziare Pierpaolo Lazzarini per averci regalato un sogno che rispetta anche l’ambiente.