17-02-2016
La Turchia minaccia un'operazione di terra
Facendo seguito agli accordi stipulati a Monaco la scorsa settimana, che prevedevano la cessazione delle ostilità per permettere agli aiuti umanitari di raggiungere la Siria, ieri si è tenuto un incontro tra il governo siriano e l’inviato speciale dell’Onu Staffan de Mistura: a seguito dell'ok ricevuto, le Nazioni Unite sperano di fare partire i primi convogli di aiuti per la popolazione quanto prima. L’accordo è stato raggiunto ieri sera fra l’inviato dell’Onu e il ministro degli Esteri siriano Walid al-Mu'allem, dopo un incontro a Damasco: è stata così mantenuta la promessa di aiuto alla popolazione della Siria che continua a morire a causa dei numerosi attacchi e per colpa della fame e delle malattie.
Nonostante i dubbi sollevati da molti, la necessità di fermare i combattimenti al fine di aprire corridoi umanitari nelle aree sotto assedio sembra aver trovato un spiraglio di luce, anche se si temono opposizioni dei ribelli. L’Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (Ocha) ha confermato che il governo siriano ha dato il via libera, ma non è chiaro se potranno partire già oggi i convogli carichi di aiuti. Sul sito dell'Ocha è infatti possibile prendere visione di alcuni dati allarmanti, riferiti alla popolazione siriana: 13,5 milioni sono i bisognosi di aiuti umanitari, 4,6 milioni le persone fuggite dalle loro abitazioni e 6,6 milioni i profughi a causa dei conflitti.
La speranza affinchè queste azioni umanitarie possano essere preludio di una pace duratura si sono viste sfumare alla luce degli ultimi attacchi agli ospedali (il sui numero delle vittime è salito) e dopo che ieri la Turchia ha invocato un'operazione di terra.
TAG: aiuti umanitari, onu, siria, staffan de mistura, ocha
Cosa succede in Medio Oriente? Caos e guerre: il mondo resta a guardare.
Ci siamo chiesti a cosa è dovuto questo silenzio.
Questione Siria, la posizione dell'Italia: 'a fianco degli alleati, ma non coinvolta direttamente'
Anche il nostro paese si schiera contro l’attacco chimico in Siria
Pasolini e Ostia, un legame indissolubile
Il ricordo dell'intellettuale italiano a 96 anni dalla sua nascita
Quel Matrimonio Siriano 'celebrato' a Ostia
Laura Tangherlini (Rainews24) ha presentato presso la Tenda dei Popoli il suo ultimo libro (+dvd) sulla Siria
Ostia, Laura Tangherlini (Rainews24) presenta il suo Matrimonio Siriano
Un reportage che ha per protagonisti 150 bambini siriani
Premio alla nascita: come richiederlo e quali sono i requisiti necessari
Il bonus può essere richiesto anche in caso di affidamento o adozione di un minorenne
Gas tossici sulla Siria. Cosa sta succedendo e come si sta distruggendo l’umanità
L'attacco chimico è solo un capitolo di sei anni di crisi e di guerra civile
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia