03-03-2016
Pene più aspre per i trasgressori, Renzi e Alfano: 'Finalmente'
Ci sono voluti 4 anni prima che l’omicidio stradale diventasse reato. Con 149 voti favorevoli, 3 contrari, 15 astenuti, il disegno di legge è stato approvato ieri sera dal Senato dopo che alla Camera era stato modificato da un emendamento di Fi contrario alla norma sull’arresto di chi, causato l’incidente, si fermi a prestare soccorso.
#Finalmente, twitta Matteo Renzi rivolgendo un pensiero a Lorenzo e a Gabriele, due delle tante vittime della strada. Soddisfatto anche il relatore del Pd Luigi Cucca il quale, prima del voto, ha detto che questa legge «darà una risposta seria e concreta alla domanda di giustizia troppe volte rimasta inascoltata in questi anni». «La patente non è licenza di uccidere. Lo dovevo ad un amico. Lo dovevamo a tutte le vittime», ha commentato poi sui social il ministro Angelino Alfano.
Ma non sono mancate le proteste soprattutto da parte di Gal e dei grillini. In particolare per Nunzia Catalfo, capogruppo al Senato dei Cinquestelle, «siamo alla pericolosissima cancellazione della democrazia parlamentare. Il M5s è pronto a votare favorevolmente anche al Senato se verrà approvato senza il voto di fiducia al governo ma tramite iter parlamentare come da Costituzione». Pronta la replica del ministro Maria Elena Boschi: «Questo governo non si deve vergognare di mettere la fiducia su un provvedimento così importante».
Cosa cambia. Da oggi le pene per i trasgressori alla guida diventano più aspre e i termini di prescrizione del reato raddoppiano. In particolare sono 3 i gradi di gravità se l'incidente causa la morte di una persona: oltre alla pena già prevista (da 2 a 7 anni) nel caso di violazione del codice della strada, è punito con la reclusione da 5 a 10 anni chi causa incidenti per condotte particolarmente pericolose come eccesso di velocità, guida contromano o guida in stato di ebbrezza (con un tasso alcolemico che superi 0,8 g/l ).
Rischia da 8 a 12 anni di carcere, invece, chi uccide una persona guidando in stato di ebbrezza grave, con un tasso alcolemico oltre 1,5 grammi per litro, o sotto effetto di droghe. E si aggravano le sanzioni anche per le lesioni stradali (da un anno e 6 mesi a 3 anni e da 2 a 4 anni per quelle ritenute gravissime). Per chi guida sotto l'effetto di alcool, sopra la soglia dello soglia 0,8 g/l, o di droghe e causa lesioni gravi, la pena è compresa tra i 3 e i 5 anni mentre per quelle gravissime tra i 4 e i 7 anni.
Tra le aggravanti la fuga dopo l’incidente, la morte o lesioni di più persone oppure la guida senza patente o senza assicurazione. In caso di condanna o patteggiamento per omicidio o lesioni stradali sarà comunque revocata la patente. Bisognerà attendere 15 anni (in caso di omicidio) per conseguirla nuovamente o 5 anni (in caso di lesioni). Introdotte anche le perizie coattive da parte del giudice o del pm nei casi più urgenti.
Incidente mortale a Roma, travolge scooter e fugge: è caccia al pirata della strada
L'impatto è avvenuto sull'Aurelia nei pressi di Santa Severa
Grazie alla nuova legge, primo arresto per omicidio stradale nel Napoletano
Un 37enne, alla guida senza patente, ha provocato la morte di un ragazzo
Morto uno dei ciclisti travolti a Roma. Il pirata della strada si è costituito
Il conducente che non ha prestato soccorso in via Aurelia è una donna
Omicidio stradale, l’orologio della giustizia segna l’ora legale
Biserni, Asaps: 'Aspettavamo da molto tempo questa legge'
Arezzo, incidente mortale. Ubriaco alla guida: travolge e uccide madre e figlia
L'uomo, alla guida della sua minicar, ha rischiato il linciaggio. L'accusa è di omicidio colposo con l'aggravante della guida in stato d'ebbrezza
Incidente mortale sul Gra: pirata della strada travolge un centauro e fugge
Il pirata della strada è stato arrestato. Nella fuga ha smarrito la targa anteriore dell'automobile: le forze dell'ordine lo hanno trovato sul posto di lavoro
Omicidio stradale, il Governo incassa la fiducia del Senato
Ora il provvedimento torna all’esame della Camera
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia