16-06-2016
Decreto fannulloni, Renzi: 'Cattivo ma giusto'
Per i furbetti del cartellino non c’è più via di scampo. Da oggi guai a timbrare per poi uscire a sorseggiare un caffè o a fare shopping durante l’orario lavorativo. Il licenziamento è, infatti, dietro l’angolo. «La pacchia è finita», ha detto Matteo Renzi annunciando l'approvazione definitiva in Consiglio dei ministri delle nuove regole del cosiddetto decreto fannulloni che sanziona chi truffa lo Stato. «Se il dirigente non licenzia il dipendente furbetto e scorretto, noi licenziamo il dirigente. Tutto ciò per me si chiama serietà», ha dichiarato il premier su Facebook, fiero del grande passo compiuto dalla Pubblica Amministrazione con un provvedimento «cattivo ma giusto».
Non meno dura la ministra Marianna Madia che ha annunciato il «licenziamento in tronco di chi viene preso a truffare sulla presenza in un ufficio pubblico». «Entro 48 ore», ha fatto poi presente, «parte la sospensione e il licenziamento avviene entro un mese». Durante questo periodo, il dipendente (che resta senza stipendio, ma con "assegno alimentare", pari a metà del salario base) avrà 15 giorni per preparare la difesa. Nei restanti 15 giorni sarà invece completata l’istruttoria. Se l’illecito sarà confermato, il lavoratore sarà licenziato. Ma può comunque tentare la strada dell’impugnazione al fine di riottenere la reintegrazione al posto di lavoro. Non finisce qui però. La Corte dei Conti, su segnalazione dell’amministrazione, potrà infliggere al dipendente una condanna (pari ad almeno sei mensilità di stipendio) per danno d'immagine.
Messe in chiaro poche e concise questioni, i furbetti del cartellino saranno dunque (si spera) solo un brutto ricordo. Ma oltre al decreto fannulloni, il Consiglio dei ministri ha approvato ieri anche una norma che mette a punto modelli standard e sportelli unici per la segnalazione di inizio attività (Scia), per l’apertura di un’impresa o per la ristrutturazione di un immobile. Un secondo decreto introduce, poi, la Conferenza di servizi telematica che prevede un limite massimo di 60 giorni per prendere decisioni ma anche la possibilità di chiedere l’intervento della Presidenza del Consiglio in caso di pareri discordanti tra le varie amministrazioni.
X Municipio, al via la campagna informativa sulla raccolta differenziata
Il Presidente Giuliana Di Pillo invita tutti i residenti del municipio a partecipare agli incontri
Rese pubbliche le dichiarazioni dei redditi dei politici: chi è il più ricco del 'reame'?
Tra i tanti spiccano i nomi di Valeria Fedeli e di Beppe Grillo
Politici e social: ecco i commenti post elezioni
Non importa che siano vincitori o vinti, che sia per ringraziare o lanciare frecciatine, nessuno rinuncia ai social per dire la sua
Elezioni 2018. Renzi pronto a dimettersi dopo il crollo del Pd
L’ex Presidente del Consiglio alle 17:00 di oggi potrebbe rinunciare alla carica di segretario del partito
Raggi vs Lorenzin: è guerra per i vaccini. In campagna elettorale senza esclusione di colpi
Lorenzin: 'Non si può scherzare sulla pelle dei nostri bambini'. Raggi: 'l’Anci condivide la nostra mozione'
X Municipio: la rivoluzione del sistema di raccolta differenziata parte da qui
I rifiuti saranno raccolti porta a porta: ‘più si differenzia meno si paga’
Di Maio 'snobba' Renzi: niente confronto tv «non è un competitor»
Renzi risponde su Twitter: «E adesso scappi? Un #leader non fugge»
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia