08-10-2017
Ciò che rimane del programma di Virginia Raggi
«Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire (…) Roma è ripartita anche se ci hanno lasciato una macchina senza ruote e volante (I soliti noti l’avevano rubati…)». A febbraio Grillo rilanciava così i successi del Movimento 5 Stelle facendo gli elogi al sindaco Raggi, insediatasi nel 2016. Da allora ne sono stati fatti di emendamenti, ad esempio i molti milioni stanziati da questa amministrazione in materia di miglioramento e controlli: interventi fatti nel campo del trasporto pubblico; nel campo dei controlli dei materiali di scarico delle industrie; operazioni per il miglioramento delle tratte stradali, e molti investimenti anche nel sociale con assistenza ai più bisognosi. Questi i dati che i 5 Stelle segnalano come punti a loro favore all’interno de Il Blog di Beppe Grillo.
I tagli hanno toccato anche l’amministrazione che in alcuni campi è arrivata a scendere fino del 50% dei costi. In ambito culturale si è dato spazio alle cause del cinema L’Aquila e del Teatro Valle; in campo sportivo numerosi gli interventi a migliorarne soprattutto le strutture. È stata riaperta in anticipo la tratta Termini - Arco di Travertino; è prevista inoltre in ottobre l’apertura della tratta Lodi - San Giovanni che collegherà la metro A alla metro C. Raggi aveva assicurato il via entro la fine dell’anno, ma l’Atac avverte: «Si rischia di allungare i tempi»; molto più probabile, dunque, l’apertura delle tratte da gennaio 2018, mentre dalla commissione Trasporti arriva l’annuncio «Servono 1,2 miliardi di euro entro il 2022 per ristrutturare la A e la B».
Dal lungo elenco degli emendamenti emanati dal sindaco di Roma, riguardo la politica economica e sociale della Capitale, eccone alcuni tra i più significativi presi dal loro blog: lo stanziamento di 28 milioni di euro in più per i Municipi, le risorse finanzieranno in particolare i servizi sociali sul territorio; il piano riqualifica e rilancio dei mercati rionali, è stato realizzato inoltre un vero Farmer’s Market inaugurando il mercato San Teodoro a Circo Massimo; valorizzazione delle fermate della metropolitana grazie al progetto “adotta una stazione”; lotta senza confine ai parcheggiatori abusivi.
di Nicholas Sabene
Roma: con Fonseca l’inizio di una nuova era
Roma, domenica l'ultima tappa del Giro d'Italia: viabilità e maxi piano di sicurezza
La Capitale ospiterà la tappa conclusiva del Giro d'Italia, molte le disposizioni di ordine pubblico in vista della manifestazione
Casa Internazionale delle Donne: cosa prevede la mozione approvata in Campidoglio dal M5s
Prevista l'apertura ad altre “realtà associative” dello stabile in via della Lungara
Word Press Photo: una mostra capace di raccontare un anno con gli occhi
A Roma, una mostra per fare il giro del mondo tra curiosità , natura, fatti
Incidente stradale sulla Ostiense: possibile causa il manto stradale dissestato
Lo schianto è avvenuto contro il guard rail tra Ostia Antica e il Cineland
Apertura metro C: l'odissea della nuova tratta metropolitana giungerà alla fine?
Apre la fermata San Giovanni, nuova stazione-museo che collegherà metro A e metro C
Primo maggio 2018 a Roma: non solo 'concertone'. Ecco alcuni interessanti eventi
Per i romani che vogliono passare la festa dei lavoratori in modo alternativo, si aprono più possibilità di quante si possano immaginare
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia